La Facoltà di Filosofia della USC insegna da più di due decenni un programma di dottorato che, sebbene il suo nome sia leggermente cambiato (Current Questions of Philosophy, Philosophy, Philosophy: Current Questions), ha come obiettivi fondamentali la formazione degli studenti alla ricerca e formare gli studenti nelle varie questioni scottanti della filosofia contemporanea.presentazioneQuesto è l'unico programma di filosofia offerto nell'ambito del sistema universitario galiziano. Offre agli studenti la possibilità di proseguire gli studi universitari in Filosofia dalla Laurea in Filosofia e dal Master ufficiale in Filosofia offerto presso la Facoltà di Filosofia della USC. Negli ultimi anni, il numero delle tesi difese, nonché i progetti di ricerca a sostegno delle linee di ricerca offerte sono stati adeguati e coerenti, e hanno risposto alla domanda esistenziale dell'Euroregione Galizia e del Nord del Portogallo. Negli ultimi anni è stata mantenuta una stretta collaborazione con i professori di Filosofia dell'Università di Coimbra, sia a livello di insegnamento, come ricercatore che negli scambi accademici. Per questo motivo, un professore di detta Università è permanentemente incorporato nel programma. Anche gli insegnanti dell'Università di Vigo si stanno unendo. Il precedente Corso di Dottorato (Filosofia: Questioni attuali) ha promosso lo scambio di docenti e dottorandi con l'Università di Tenri (Giappone). Il programma è integrato nella USC International Doctoral School, in conformità con le disposizioni del regolamento USC Doctoral Studies, che ne migliorerà l'efficienza e la gestione.requisiti1) In generale, per accedere a un corso di dottorato ufficiale, sarà necessario essere in possesso di diplomi ufficiali di laurea di primo livello spagnolo, o equivalenti, e di master universitari, o equivalenti, a condizione che siano stati superati almeno 300 crediti ECTS nel insieme di questi due insegnamenti.
2) Allo stesso modo, chiunque si trovi in uno dei seguenti casi può accedere:Essere in possesso di un titolo universitario spagnolo ufficiale o di un altro paese membro dello Spazio europeo dell'istruzione superiore, che consente l'accesso al master in conformità con le disposizioni dell'articolo 16 del RD 1393/2007 e superare un minimo di 300 crediti ECTS in tutti gli studi universitari ufficiali, di cui almeno 60 a livello di master.
Essere in possesso di un titolo di studio ufficiale spagnolo, la cui durata, secondo le norme di diritto comunitario, è di almeno 300 crediti ECTS. Detti laureati devono sostenere i complementi formativi obbligatori previsti dal corso, salvo che nel piano degli studi del corrispondente corso di laurea triennale sono previsti crediti formativi alla ricerca equivalenti in valore formativo ai crediti di ricerca degli studi magistrali.
I laureati che, dopo aver ottenuto un posto in formazione nel corrispondente test per l'accesso a posti di formazione sanitaria specialistica, superano con valutazione positiva almeno due anni di formazione in un programma per ottenere il titolo ufficiale di una qualsiasi delle specialità in scienze del Salute.
Essere in possesso di un titolo di studio conseguito secondo sistemi educativi esteri, senza necessità di omologazione, previa verifica da parte dell'Università che accrediti un livello di formazione equivalente a quello del master universitario ufficiale spagnolo e che abiliti al rilascio paese del titolo per l'accesso agli studi di dottorato. Tale ammissione non implicherà, in ogni caso, l'omologazione del precedente titolo di cui l'interessato è in possesso o il suo riconoscimento per finalità diverse da quella di accesso agli studi di dottorato.
Essere in possesso di un altro titolo di dottorato spagnolo conseguito secondo i precedenti regolamenti universitari.
Essere in possesso di un titolo universitario ufficiale che abbia ottenuto la corrispondenza al livello 3 del Quadro spagnolo dei titoli di studio per l'istruzione superiore, secondo la procedura stabilita nel Regio Decreto 967/2014, del 21 novembre, che stabilisce i requisiti e la procedura per l'omologazione e la dichiarazione di equivalenza a un titolo di studio universitario e accademico ufficiale e per la convalida degli studi stranieri in istruzione superiore, e la procedura per determinare la corrispondenza ai livelli del Quadro spagnolo dei titoli di studio per l'istruzione superiore dei titoli ufficiali di Architetto , Ingegnere, Laureato, Architetto tecnico, Ingegnere tecnico e Diploma.3) I dottorandi che inizieranno il loro corso di dottorato in conformità con i precedenti regolamenti universitari potranno accedere agli studi di dottorato, dopo la loro ammissione, in conformità con le disposizioni del Regolamento USC per gli studi di dottorato. In ogni caso, per accedere agli studi di dottorato devono essere in possesso dei requisiti generali stabiliti in detto Regolamento.
4) Laureati, architetti o ingegneri in possesso del diploma di studi superiori conseguito secondo le disposizioni del Regio Decreto 778/1998, del 30 aprile, o conseguito l'adeguatezza della ricerca disciplinato dal Regio Decreto 185/1985, del 23 gennaio.
5) Laureati, architetti o ingegneri in possesso di laurea magistrale ufficiale ai sensi del regio decreto 56/2005 o regio decreto 1393/2007, modificato dal regio decreto 861/2010, o che hanno superato 60 CFU di laurea magistrale ufficiale.
6) Potranno accedere anche i laureati, ingegneri tecnici o architetti tecnici che dimostrino di avere 300 crediti ECTS superati nell'insieme degli studi universitari ufficiali, di cui almeno 60 devono essere di livello magistrale.