PhD in Human Rights, Global Politics and Sustainability: Legal and Philosophical Perspectives
Pisa, Italia
DURATA
4 Years
LINGUE
Inglese
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Richiedere la prima data di inizio
TASSE UNIVERSITARIE
Richiedi le tasse universitarie
FORMATO DI STUDIO
Nel campus
Ammissioni
Borse di studio e finanziamenti
Le borse di studio hanno la durata dei relativi programmi di dottorato e sono confermate annualmente all'ammissione all'anno successivo mediante approvazione del comitato consultivo del singolo programma. Le borse di dottorato vengono assegnate in base all'ordine di graduatoria, ad eccezione delle borse di studio legate a specifici argomenti o progetti di ricerca, che possono essere assegnate al/ai primo/i candidato/i idoneo/i individuato/i dal comitato di selezione.
Il budget annuale per ogni studente è costituito da una borsa di studio di € 16.243,00 (€ 18.800,00 per i corsi di dottorato in robotica e tecnologie digitali emergenti), comprensiva degli oneri previdenziali a carico del percipiente e corrisposti in rate mensili posticipate, e da un contributo per l'alloggio di € 2.200/anno.
Le borse di studio non sono cumulabili con altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite, ad eccezione di quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere, finalizzate ad integrare l'attività di ricerca dello studente con soggiorni all'estero. I dottorandi che abbiano già usufruito in Italia, anche parzialmente, di una borsa di dottorato di ricerca, non possono beneficiare di un'altra borsa di dottorato di ricerca.
Curriculum
Intraprendi un viaggio interdisciplinare rivoluzionario presso il Ph.D. programma in diritti umani, politica globale e sostenibilità: prospettive legali e filosofiche.
Al centro del nostro programma c'è l'impegno a promuovere la curiosità e l'esplorazione di mentalità aperta. Cerchiamo candidati ideali pronti ad abbracciare la ricca diversità di discipline e approcci che offriamo.
Posizionato al nesso tra scienze giuridiche e politiche, questo programma approfondisce quattro aree di ricerca cruciali:
Diritto agricolo, alimentare e ambientale: quest'area è impegnata a strumenti legali e politici pionieristici volti a migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari. La nostra attenzione si estende all’intricato panorama dei quadri normativi internazionali, regionali (con particolare attenzione all’Unione Europea) e nazionali che governano i sistemi agroalimentari. Esaminiamo l’interazione e la natura interconnessa delle dimensioni giuridiche relative all’agricoltura, alla produzione e al consumo alimentare, nonché le questioni relative al cambiamento climatico e alle considerazioni ambientali.
Diritto internazionale pubblico: quest'area comprende, ma non è limitata, al diritto umanitario, al diritto penale, al diritto in materia di catastrofi, al diritto delle organizzazioni internazionali e al diritto sulla sicurezza collettiva. Abbiamo una particolare esperienza nella protezione e promozione dei diritti umani internazionali e dello stato di diritto, in particolare in contesti di conflitti armati, società post-conflitto, disastri e altre situazioni di emergenza.
Studi europei: quest'area si concentra sulle implicazioni politiche e costituzionali dell'integrazione europea prestando attenzione all'interazione tra i sistemi nazionale e sovranazionale e la dimensione esterna dell'Unione. In tal modo miriamo a offrire un approccio critico alle sfide attuali e future delle dinamiche politiche sovranazionali, galvanizzando la natura speciale dell’UE, da un lato, senza trascurare l’importanza del diritto comparato e della politica, dall’altro.
Filosofia politica: quest'area, che include il regno dell'etica globale, è focalizzata sulle sfide socio-tecno-politiche emergenti dal mondo contemporaneo. Tali sfide sono affrontate secondo una prospettiva concettuale, intersezionale e critica. I componenti dell'area offrono approfondimenti più approfonditi sulle seguenti linee di ricerca: metodologia delle scienze sociali e politiche; fondamento teorico dei diritti umani; etica del clima e fondamenti filosofici della sostenibilità; studi postumani, filosofia della tecnologia; forme politiche di teorie del complotto e negazionismi.
Questo programma ti consente di:
- Conduci ricerche all'avanguardia sotto la guida di rinomati docenti di diverse discipline.
- Sviluppare competenze interdisciplinari per affrontare sfide globali complesse.
- Unisciti a una vivace comunità internazionale di studenti, studiosi e ricercatori.
- Preparati per una carriera di successo in vari campi, tra cui il mondo accademico, le organizzazioni internazionali, le agenzie governative e le ONG.
Il nostro dottorato è un programma residenziale triennale, a tempo pieno, erogato interamente in inglese. I candidati saranno coinvolti in un ambiente vibrante e interdisciplinare, collaborando nelle seguenti aree di ricerca: diritto agrario, alimentare e ambientale; studi europei; filosofia politica; e diritto internazionale pubblico. I candidati sono tenuti a partecipare attivamente alla vita accademica della Sant'Anna, immergendosi nell'ambiente di ricerca dinamico e prendendo parte a varie attività in corso presso la Scuola Sant'Anna, tra cui seminari, conferenze, corsi intensivi e progetti di ricerca.
Il primo anno del programma di dottorato comprende un minimo di 150 ore di lezioni obbligatorie. Dopo il periodo di formazione, i candidati procederanno al lavoro di ricerca supervisionato, producendo una dissertazione originale da discutere in un esame finale pubblico. Ci si aspetta che i candidati producano anche articoli pubblicabili su riviste internazionali. Durante i loro studi, i partecipanti lavoreranno sotto la supervisione di un membro della facoltà nell'ambito delle aree di ricerca di loro interesse. Il supervisore sarà nominato dal Consiglio sulla base della proposta presentata dai candidati al dottorato entro un mese dall'inizio del programma.
Nel corso del secondo anno i candidati saranno tenuti a trascorrere un periodo di ricerca all'estero. È obbligatorio un periodo minimo di sei mesi e a tale scopo è prevista una borsa di studio aggiuntiva.
Il terzo anno è dedicato alla realizzazione della tesi finale, presentando i risultati di una ricerca originale. La valutazione del dottorato prevede una prova orale (viva) condotta da una commissione di esperti.
English Language Requirements
Certifica la tua conoscenza della lingua inglese con il Duolingo English Test! Il DET è un test di inglese online comodo, veloce e conveniente accettato da oltre 4.000 università (come questa) in tutto il mondo.