
Dottorato (PhD) in
Corso di dottorato in Ricerca sul corso della vita
University of Florence

Informazione chiave
Posizione del campus
Florence, Italia
Le lingue
Inglese
Formato di studio
Miscelato
Durata
3 anni
Ritmo
Tempo pieno
Tasse universitarie
Richiedi informazioni
Scadenza della domanda
Richiedi informazioni
La prima data di inizio
Richiedi informazioni
introduzione
Il dottorato programma in Life Course Research promuove lo studio dei corsi di vita e degli eventi significativi che li modellano da una prospettiva olistica e transdisciplinare. Il programma stabilisce un'alleanza tra studiosi dei settori biomedico, psicologico e socio-demografico.
Il programma di dottorato in Life Course Research formerà una nuova generazione di studiosi altamente qualificati basandosi su un approccio basato sull'evidenza, con una forte enfasi sui metodi quantitativi e sull'analisi dei dati.
Caratteristiche uniche del dottorato programma di ricerca sul corso della vita:
- Identità tematica più che disciplinare
- Natura superdipartimentale e superregionale del Consorzio per superare la frammentazione degli approcci locali
- Struttura didattica multilivello alimentata da un ampio Consorzio Scientifico
Le premesse teoriche del corso di dottorato
La prospettiva del corso di vita consente uno studio completo di come gli eventi che segnano la vita degli individui nelle loro fasi chiave di sviluppo e declino si manifestano e cambiano nel tempo e nello spazio.
Tre principi costituiscono il fondamento del nostro approccio olistico allo studio del corso della vita:
- Contingenze cumulative: le esperienze precedenti (comprese quelle nel grembo materno) modellano lo stato attuale di una persona in diversi ambiti della vita (salute, mobilità geografica, famiglia, lavoro e posizione socioeconomica);
- Vite collegate: gli eventi in un ambito della vita (malattia, perdita del lavoro, divorzio) possono influenzare tutti gli altri ambiti;
- Periodo storico e contesto: il periodo e il contesto in cui vivono gli individui influenzano la probabilità, la tempistica e la sequenza delle transizioni chiave del corso della vita.
Il corso della vita di un individuo non dovrebbe essere considerato una catena arbitraria di eventi. Piuttosto, man mano che le esperienze si susseguono, le persone vengono sempre più dirette verso determinate traiettorie, e altre opzioni diminuiscono di probabilità o vengono completamente precluse. I fattori di livello micro (individui), meso (ad esempio, famiglie, operatori sanitari, organizzazioni di volontariato e aziende) e macro (società, istituzioni) sono tutti cruciali.
Garantiamo sinergie progettuali poiché il programma di dottorato in ricerca sui corsi di vita incorpora prospettive transdisciplinari che uniscono aspetti biomedici, psicologici e sociodemografici. Il programma di dottorato in ricerca sul corso della vita formerà una nuova generazione di studenti in grado di triangolare concetti e metodi da questi diversi approcci per districare le dinamiche del corso della vita.
Il programma di dottorato in Life Course Research si baserà e implementerà un approccio basato sull'evidenza con una forte enfasi sui metodi quantitativi e sull'analisi dei dati. Inoltre, gli approcci qualitativi possono rivelare importanti informazioni sulle opportunità e sulle sfide che gli individui devono affrontare.
Cosa offre
- Borse di studio triennali
- Una struttura didattica multilivello con corsi online e in presenza presso l' University of Florence e le Università ospitanti
- 30 crediti di didattica disciplinare e transdisciplinare
- Scuole invernali ed estive dedicate
- Fino a 12 mesi di periodo di ricerca all'estero
Borse di studio e finanziamenti
- Ogni borsa di studio è associata ad un argomento generale pre-specificato.
Selezionando l'argomento, il candidato seleziona anche l'Università ospitante finanziatrice della borsa di studio, dove svilupperà quindi la propria tesi di dottorato. - Per presentare domanda per una borsa di studio il candidato dovrà predisporre un progetto di ricerca coerente con la tematica generale predeterminata associata alla borsa di studio.
- Il progetto di ricerca deve seguire il modello fornito.
- I candidati possono presentare domanda per più borse di studio purché presentino un progetto di ricerca per ciascuna tematica.
- La borsa di studio viene assegnata sulla base della valutazione del progetto di ricerca presentato e di una prova orale.
Curriculum
Curriculum biomedico
Il presente curriculum si propone di approfondire gli aspetti biomedici relativi alle età critiche della vita, dalla nascita alla morte, sviluppandosi lungo un percorso che parte dall'infanzia, dall'adolescenza, dalla vita adulta e senile.
Dottorato di ricerca gli studenti che frequentano questo curriculum condurranno la loro ricerca in tre possibili aree: trattare i meccanismi biologici, trattare i fattori di rischio e di prevenzione e trattare gli aspetti clinici e prognostici, compresi gli aspetti farmacologici e gli aspetti di gestione organizzativa.
Lo studio in queste tre aree può includere metodologie e strumenti della biologia biochimica, della biologia molecolare, della fisiologia, della farmacologia e della medicina (pediatria, medicina interna, neurologia, geriatria ed epidemiologia), con una forte enfasi sulla coesistenza dei vari approcci e la loro integrazione con gli aspetti socio-demo-psicologici.
Particolare attenzione sarà data al tema dell’invecchiamento in buona salute e del benessere psicofisico durante tutto il corso della vita. Le attività di ricerca possono includere, tra le altre, attività di laboratorio (in silico, in vitro, in vivo), studi clinici (osservazionali o sperimentali), studi eziologici sulla popolazione e studi funzionali. Verrà inoltre sottolineato l’approccio di genere e l’attenzione alle disuguaglianze sanitarie.
Curriculum psicologico
Questo curriculum si propone di studiare con rigorose tecniche di analisi quantitativa e qualitativa le traiettorie evolutive, i processi di continuità e discontinuità nello sviluppo dal concepimento alla morte, e i fattori individuali, contestuali e macrosociali che possono rendere conto di percorsi adattivi e disadattivi nel corso della vita.
Particolare attenzione sarà rivolta al ruolo dei fattori di rischio e di protezione, ai meccanismi di continuità e discontinuità e ai processi di resilienza e vulnerabilità. Un importante focus teorico e metodologico sarà posto sulla multidirezionalità dei processi, con particolare attenzione al fatto che i cambiamenti evolutivi possono differire nei tempi o nell’inizio del cambiamento, nella direzione e nei tassi di cambiamento, o in qualche combinazione di tempi, direzione e tassi. di cambiamento.
Tali questioni saranno indagate attraverso un approccio teorico ed empirico multidimensionale con l'applicazione di metodi di analisi multilivello e disegni di ricerca longitudinali.
Il curriculum affronterà specificamente le transizioni tra infanzia, età adulta e invecchiamento riguardo ai compiti di sviluppo di queste diverse fasi e ai processi tipici e atipici del ciclo di vita.
Curriculum socio-demografico
Questo curriculum affronta le cause e le conseguenze delle transizioni chiave nel corso della vita degli individui (ad esempio, famiglia e fertilità, migrazione, istruzione e occupazione) e le loro interrelazioni con le dinamiche economiche, sociali e politiche.
L'approccio sarà eminentemente interdisciplinare, per cui i concetti e gli strumenti della Demografia e della Statistica Sociale saranno arricchiti con contributi provenienti dalla Sociologia e dalle altre Scienze Sociali.
In particolare il curriculum affronta: fertilità e fecondità; dinamiche familiari; salute e mortalità; invecchiamento; migrazione interna e internazionale; e le relazioni tra dinamiche demografiche e fattori biologici, ambientali, culturali, istituzionali, economici e sociali. Tali problematiche vengono affrontate sia analizzando l'evoluzione e gli andamenti degli aggregati demografici (macroanalisi), sia approfondendo i meccanismi alla base dei comportamenti nel corso della vita (microanalisi) in una prospettiva comparativa nel tempo e nello spazio.
Lo studio dei percorsi di vita si baserà sull'applicazione di rigorose tecniche statistiche: analisi dei dati longitudinali e multilivello e approcci causali e sperimentali costituiranno gli strumenti metodologici fondanti. Inoltre, forte enfasi viene data alle metodologie di progettazione dell'indagine e di raccolta, elaborazione, analisi e integrazione di dati provenienti da fonti diverse e di diversa natura (ad esempio, dati testuali, relazionali, audiovisivi, georeferenziati).
Opportunità di carriera
- Università e Istituti di ricerca pubblici e privati
- Strutture del Sistema Sanitario Nazionale, laboratori specializzati e cliniche pubbliche e private
- Enti pubblici, privati o senza scopo di lucro di servizi alla persona
- Aziende farmaceutiche, chimiche e biotecnologiche
- Centri o laboratori di ricerca diagnostica pubblici e privati
- Società di assicurazione e consulenza
- Servizi per la comunicazione scientifica e la diffusione di tematiche legate al corso della vita
- Fondazioni che finanziano la ricerca in campo biomedico, psicologico e socio-demografico