
Doctor of Education in
Dottorato Internazionale in Fotonica Atomica e Molecolare
University of Florence

Informazione chiave
Posizione del campus
Florence, Italia
Le lingue
Inglese
Formato di studio
Miscelato
Durata
3 anni
Ritmo
Tempo pieno
Tasse universitarie
Richiedi informazioni
Scadenza della domanda
Richiedi informazioni
La prima data di inizio
Richiedi informazioni
introduzione
La Scuola di Dottorato in Fotonica Atomica e Molecolare nasce sotto l'ispirazione delle avanzate ricerche multidisciplinari portate avanti, dal 1991, presso il Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare (LENS) University of Florence . Grazie all'ampia gamma di competenze interne, al frequente scambio di ricercatori di diversi paesi, alla strumentazione avanzata disponibile, LENS è un centro di eccellenza per la ricerca interdisciplinare in diversi ambiti, legati dall'uso comune della luce laser come strumento chiave di indagine. Da molti anni il LENS affianca alla sua ricerca un'attività didattica altamente qualificata (in più occasioni il LENS è stato “Centro di formazione Marie Curie”). Il programma di dottorato in Fotonica Atomica e Molecolare è il risultato di una fruttuosa collaborazione tra LENS, University of Florence , Universidad Complutense di Madrid e Imperial College di Londra. La presenza, all'interno del corpo docente della scuola, di capacità e competenze diverse (chimica, fisica, scienze dei materiali, biofisica e biologia) presenta agli studenti un'offerta formativa che va oltre gli schemi e le attività curriculari tradizionali. Il bagaglio di conoscenze e competenze che gli studenti possono acquisire è reso ancora più ricco dalla possibilità di visitare laboratori presso le università partner e presso altri enti di ricerca nel mondo.
Ammissioni
Borse di studio e finanziamenti
Il Collegio Docenti di ciascun corso, sulla base della graduatoria degli iscritti, provvede all'assegnazione delle borse di studio. L'importo annuo della borsa di studio è di € 16.243,00, con erogazione in rate mensili posticipate (il pagamento avviene l'ultimo giorno non lavorativo del mese).
L'importo della borsa di studio è aumentato del 50% per gli eventuali periodi di soggiorno all'estero autorizzati per attività di ricerca connesse al progetto di tesi, fino ad un massimo di 18 mesi.
A tale importo va aggiunto, per il primo, secondo e terzo anno di corso, il budget per attività di ricerca in Italia e all'estero pari al 10% dell'importo della borsa di studio, per un importo minimo di € 4.872,90.
I titolari di borsa di studio sono tenuti ad iscriversi all'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale).
I dottorandi ammessi dal Collegio Docenti all'anno di corso successivo riceveranno via email dall'Ufficio Dottorati le istruzioni sulle modalità di immatricolazione.
Curriculum
- Scrittura scientifica*
- Microscopia e imaging (nozioni di base)
- Interazione luce-materia
- Comunicazione scientifica*
- Python per l'analisi dei dati
- Polimeri intelligenti per la fotonica e la medicina
- Microscopia e imaging (avanzato)
- Spettroscopia
- Comunicazione scientifica*